Il dispaccio dell’agenzia di stampa missionaria Fides riguardo le violenze che venerdì scorso hanno insanguinato la capitale del Burundi è molto eloquente: sono da 150 a 200 le persone ritrovate morte in quelle che appaiono essere uccisioni extragiudiziarie a Bujumbura. La notizia proviene da fonti locali della società civile, che per motivi di sicurezza hanno chiesto di rimanere in anonimato e smentiscono seccamente la versione fornita dalle autorità, secondo cui le persone uccise erano armate. Continua a leggere
Articoli con tag: hutu
Crisi in Burundi: esecuzioni extragiudiziarie a Bujumbura
Burundi, Nkurunziza non potrebbe ricandidarsi alle elezioni
L’annuncio dell’Unione africana (Ua) sull’imminente invio di cinquanta esperti militari in Burundi, in vista delle elezioni legislative e presidenziali delle prossime settimane, riflette una situazione che con il passare dei giorni diventa sempre più incerta e drammatica. La decisione dell’organizzazione di Addis Abeba giunge al termine del vertice tenutosi la scorsa settimana in Sudafrica e dedicato anche alla crisi nel piccolo paese dell’Africa centrale. Continua a leggere
Burundi: la crisi, le violenze, la pressione dell’Europa
In Africa la storia si ripete. Cambiano i luoghi, gli attori ma la trama è sempre la stessa. Un nuovo capo di Stato, intravedendo la fine del suo potere decide comme d’habitude di modificare la costituzione per poter restare in sella. Risultato: l’esercito si ribella, in alcuni casi anche la popolazione, e si da vita a un colpo di Stato o una guerra civile. Questa volta protagonista della storia è il Burundi e la causa della crisi è la candidatura del presidente Nkurunziza ad un terzo mandato. Continua a leggere