Nella scorsa settimana, Amnesty International ha denunciato una nuova ondata di repressione in Sud Sudan, che ha costretto molti attivisti anti-governativi a nascondersi dopo una serie di abusi e arresti arbitrari. Mentre il paese africano è devastato da oltre cinque anni di brutale guerra civile, terminata nel febbraio dello scorso anno, che ha evidenziato tutte le fragilità proprie di uno stato emergente e provocato l’uccisione di quasi 400mila persone. Continua a leggere
Articoli con tag: internet
Amnesty denuncia un’ondata di repressione in Sud Sudan
La tecnologia mobile guida la digitalizzazione in Africa
«Nei paesi africani l’incremento della digitalizzazione nei settori industriali vale 300 miliardi di dollari entro il 2026. La tecnologia digitale guiderà lo sviluppo del continente e i futuri imprenditori proveranno dai 200 milioni di africani di età compresa tra i 15 e i 25 anni, i maggiori utilizzatori delle nuove tecnologie». Le previsioni sono contenute nel primo African Digitalization Maturity Report 2017, realizzato dalla Siemens. Continua a leggere
Le app per aiutare rifugiati e richiedenti asilo a integrarsi
Ogni giorno un miliardo di persone utilizza un telefono cellulare per tenersi in contatto con amici, familiari, parenti, colleghi. Mentre le distanze fisiche continuano a crescere, la tecnologia progredisce alacremente per colmarle e l’importanza di telefoni e Internet non è tale soltanto in una prospettiva eurocentrica, anzi al contrario è proprio lontano dai confini dell’Europa che la connettività assume un valore sociale sempre più rilevante. Continua a leggere
McKinsey certifica il boom dell’e-commerce in Africa
L’e-commerce in Africa è in piena espansione, soprattutto grazie alla rapida diffusione della penetrazione di internet in tutta la vasta regione sub-sahariana. Lo testimonia un nuovo rapporto di McKinsey and Co. nel quale gli analisti della società leader nel settore della consulenza manageriale, entro il 2020, prevedono una crescita di oltre 400 milioni di dollari americani del fatturato delle aziende africane, che avranno il proprio core business connaturato nel commercio elettronico. Continua a leggere
Digital divide, ancora forti disparità tra paesi ricchi e paesi più poveri
Digital divide è l’espressione in uso per definire il divario tecnologico esistente tra le ricche società informatizzate e i paesi in via di sviluppo. Il termine evidenzia come il problema della mancata uniformità nella fruizione delle tecnologie e dei servizi telematici crei una condizione di svantaggio economico e culturale, determinato dal fatto che non essere connessi alla rete o non avere gli strumenti cognitivi per farlo, significa essere relegati ai margini della società. Continua a leggere