Lo scoppio della pandemia di Covid-19 sta rendendo impossibile l’entrata in vigore dell’Area di libero scambio africana (AfCFTA), prevista per il prossimo 1 luglio. Secondo il segretario generale dell’AfCFTA Wamkele Mene, l’emergenza sanitaria penalizza il commercio a livello globale ed è necessario far slittare l’avvio del programma di integrazione al 2021, nel frattempo però bisogna consentire la libera circolazione delle merci. Continua a leggere
Articoli con tag: investimenti
ARII: ancora troppo debole l’integrazione regionale in Africa
Rafforzare cooperazione per la sicurezza marittima in Africa
Sul nuovo numero di Nigrizia, il mensile di approfondimento sul mondo nero, ho scritto un articolo in cui esamino il dossier della sicurezza e della sovranità marittima dell’Africa, che costituisce uno dei fattori chiave per lo sviluppo e gli investimenti di un continente che conta 38 Stati costieri, 13 milioni di km² di zone marittime e possiede il 17% delle risorse idriche globali. Tuttavia, vari fattori rendono insicure le acque di molti paesi africani. Continua a leggere
Il settimo Forum sulla cooperazione Cina-Africa | Intervista
Il quotidiano online L’Indro mi ha intervistato riguardo il settimo Forum sulla cooperazione Cina-Africa, conclusosi martedì scorso a Pechino, nel quale la potenza asiatica ha ribadito le proprie linee guida dei suoi investimenti in Africa. Un approccio segnato, come si evince nella conclusione dei lavori del vertice, da “cinque no” e da “quattro non posso”, che tra le altre cose confermano la non ingerenza della Cina negli affari interni degli Stati africani. Continua a leggere
Il pesante impatto della Brexit sull’Africa
L’esito del referendum sulla Brexit ha determinato un terremoto politico che costringe anche l’Africa a una seria riflessione sulle conseguenze positive o negative, che questo avvenimento storico comporta nel breve, medio e lungo termine. A risentire della Brexit sarà in particolare il Sudafrica, sia a causa delle molte aziende del paese quotate a Paternoster Square, sia per la vulnerabilità del rand ai flussi di capitali diretti verso l’esterno. Continua a leggere
L’Africa deve colmare il netto divario delle infrastrutture
Uno dei problemi più seri e diffusi nella maggior parte degli Stati africani è costituito dal deficit infrastrutturale, che penalizza in maniera significativa la produttività e la competitività delle imprese locali, oltre a impedire il raggiungimento del pieno potenziale di crescita economica. Un problema da risolvere con la massima urgenza poiché la grave carenza di infrastrutture ostacola anche l’attrazione di investimenti esteri, oltre a influire molto negativamente sulla crescita degli attuali e ancora modesti livelli del commercio intra-africano. Continua a leggere