In Nigeria è tornata alla ribalta delle cronache la città di Chibok, nello Stato di Borno, dove otto anni fa un commando di Boko Haram rapì 276 studentesse, che frequentavano un liceo locale. Un sequestro che suscitò l’indignazione di tutto il mondo, culminata con il lancio della campagna digitale su Twitter #BringBackOurGirls, sostenuta dall’allora first lady statunitense Michelle Obama che raccolse centinaia di migliaia di adesioni. Continua a leggere
Articoli con tag: lago ciad
Sambisa: l’ultimo bastione dei jihadisti di Boko Haram
Terrorismo in Africa: bilancio e analisi degli attacchi nel 2018
Il Centro di studi strategici sull’Africa con base a Washington ha pubblicato il bilancio degli episodi violenti compiuti nel 2018 dai diversi gruppi militanti islamici attivi in Africa. Il monitoraggio del think tank statunitense rivela un calo degli attacchi operati da parte di Boko Haram e al-Shabaab, controbilanciato dall’aumento dell’insorgenza nel Sahel. Una variazione che genera un cambio di prospettiva nella sfida posta dai gruppi estremisti africani. Continua a leggere
Perché dopo la scissione Boko Haram è ancora più temibile
Un nuovo report dell’Istituto per gli studi sulla sicurezza (Iss) di Pretoria spiega come la deriva autoritaria dello storico leader Abubakar Shekau abbia portato alla scissione di Boko Haram, complicando così gli sforzi per ridurre la sua presenza nella regione del lago Ciad. L’Iss avanza anche dubbi sulla strategia della fazione maggioritaria fedele all’Isis, che tenta di rilanciare il gruppo instaurando buoni rapporti con la popolazione civile. Continua a leggere
I gruppi estremisti in Africa più violenti rispetto al passato
Nella sua ultima Infografica, il Centro di studi strategici sull’Africa (Acss) ha monitorato gli episodi violenti ad opera dei diversi gruppi militanti islamici in Africa dal 2010. La raccolta dei dati ha fornito precise informazioni sull’evoluzione operativa di questi movimenti estremisti nel decennio in corso, che ci consentono di capire l’entità del fenomeno radicalizzazione nel continente e l’elevato livello di rischio ad esso connesso. Continua a leggere