Articoli con tag: materie prime

Gli investimenti cinesi in Africa puntano sulle ferrovie

Scegliere l’Africa quale prima tappa estera dell’anno è una tradizione diplomatica ormai ventennale per il governo cinese, diventato negli anni partner strategico di numerosi paesi africani. Una tradizione rispettata anche nel 2017 con la visita ufficiale del ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, in cinque paesi del continente. Il capo della diplomazia di Pechino ha iniziato il tradizionale tour africano il 7 gennaio in Madagascar per poi recarsi nello Zambia, Tanzania, Repubblica del Congo e Nigeria. Continua a leggere

Categorie: Cooperazione allo sviluppo, Politica | Tag: , | Lascia un commento

La corsa all’Africa riparte dalle grandi aziende britanniche

“Il continente africano si trova di fronte a una nuova invasione coloniale, che non sarà meno devastante in termini di portata e d’impatto di quella che ha subito nel corso del XIX secolo”. Così, il direttore esecutivo di War on Want, John Hilary, introduce l’ultimo studio intitolato The New Colonialism: Britain’s scramble for Africa’s energy and mineral resources, pubblicato la scorsa settimana dall’ong londinese e curato dallo storico ed esperto delle politiche di sviluppo Mark Curtis. Continua a leggere

Categorie: Diritti umani, Risorse energetiche | Tag: , , , | Lascia un commento

FinTech e green economy: il futuro sostenibile dell’Africa

Le economie africane hanno sempre più bisogno di creare un ambiente adatto per favorire lo sviluppo delle aziende del settori manifatturieri e dei servizi sui quali investire per incentivare la crescita, che non può continuare a essere trainata dalle esportazioni di materie prime. L’impellente necessità di ristrutturare i due strategici comparti è rilevata nel nuovo studio dell’Institute of Chartered Accountants in England and Wales (Icaew). Continua a leggere

Categorie: Economia, Energie rinnovabili, Nuove tecnologie | Tag: , , , | Lascia un commento

Il Focac di Johannesburg rinnoverà le relazioni Cina-Africa?

Il sesto Forum per la cooperazione Cina-Africa (Focac), in corso a Johannesburg, dal 4 al 5 dicembre, potrebbe davvero segnare un salto di qualità nelle relazioni tra i due blocchi. Per la prima volta la Conferenza dei ministri viene aggiornata al livello di vertice e dopo quindici anni dalla sua istituzione è il continente africano a ospitare l’evento. Mentre fonti ufficiali hanno anticipato, che alla fine del summit il presidente Xi Jinping annuncerà un’ingente quantità di nuovi investimenti cinesi nel continente. Continua a leggere

Categorie: Cina, Commercio, Cooperazione allo sviluppo | Tag: , , , | Lascia un commento

La Cina rallenta la crescita dell’economia africana

Le ultime previsioni della Banca mondiale sulla frenata dell’economia africana erano da tempo annunciate, ma forse non ci si aspettava che gli esperti dell’Istituto di Washington valutassero che i paesi sub-sahariani conosceranno il più importante rallentamento registrato nell’ultimo decennio, con una flessione di quasi un punto percentuale rispetto allo scorso anno, quando il tasso di crescita dell’economia africana si era attestato al 4,6%. Continua a leggere

Categorie: Economia | Tag: , , , | Lascia un commento

Quali sono le economie africane meglio diversificate?

Il crollo delle commodities sta determinando lo sconvolgimento del sistema economico africano. La caduta dei prezzi del petrolio e delle materie prime costituisce un duro colpo per molti paesi africani, che hanno puntato sull’esportazione di questi prodotti come traino alla loro crescita economica. In particolare, la situazione è molto difficile per Nigeria e Angola, che traendo dal petrolio circa il 75% delle loro entrate, sono state costrette a ridimensionare del 25% i propri bilanci. Continua a leggere

Categorie: Economia, Sviluppo | Tag: , , , | Lascia un commento

La missione Barkhane e la presenza della Francia in Africa

Con il lancio nel 2014 dell’operazione Barkhane nel Sahel e la creazione delle Forze francesi in Costa d’Avorio (Ffci), a gennaio, la Francia ha confermato la propria presenza militare in Africa, ma sembra aver spostato il suo baricentro verso la parte occidentale del continente. L’esercito francese, il primo per spese militari in Europa, è uno dei più presenti all’estero, soprattutto nei paesi africani francofoni, in cui dispiega circa diecimila unità e su cui la Francia esercita un’influenza molto forte.

Continua a leggere

Categorie: Françafrique, Politica | Tag: , , , | 2 commenti

World Bank: crescita economica africana rallenta nel 2015

L’incisivo calo del prezzo del petrolio e di altre materie prime, il brusco rallentamento dell’economia cinese e l’improvviso peggioramento delle condizioni globali di liquidità influiranno in negativo sulle performance del tasso di crescita dell’Africa sub-sahariana. La Banca mondiale lo prevede nel suo nuovo Africa Pulse, nel quale indica che nel 2015 la macroregione registrerà una crescita del 4%, significativamente al di sotto della media storica del 4,4%.

Continua a leggere

Categorie: Economia, Risorse energetiche, Sviluppo | Tag: , , , , | Lascia un commento

L’Africa ha bisogno di diversificare la sua economia

african_economy_01aNegli ultimi dieci anni l’Africa è stata protagonista della crescita più rapida tra tutti i continenti, con un tasso medio annuo di oltre il 5%, dovuta in parte a una migliore governance, alle riforme economiche e ai programmi di medio termine per la riduzione del debito, attentamente monitorati dai donor internazionali. Nello stesso periodo, per la prima volta nove governi africani sono riusciti a collocare i loro titoli di stato sulle due principali piazze finanziarie di Londra e di New York. Continua a leggere

Categorie: Economia, Finanza | Tag: , , , , | Lascia un commento

Forbes elenca i sei Stati africani tra i peggiori per fare affari

La Repubblica di Guinea è stata nominata come il posto peggiore del mondo per fare affari dalla rivista economica americana Forbes, che nella sua annuale classifica dei migliori paesi per fare impresa include ben sei nazioni africane tra le ultime dieci posizioni. Nonostante quello che a prima vista può sembrare un risultato catastrofico, il rapporto cita anche l’enorme potenziale di sviluppo detenuto dal continente africano. Continua a leggere

Categorie: Economia | Tag: , , , , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known