Sullo sfondo dell’aggressione armata della Russia all’Ucraìna sta emergendo una nuova mappa geopolitica, nella quale l’Organizzazione del trattato del nord atlantico (Nato) sta riacquistando la sua influenza, anche in contrasto con l’espansione di Mosca. Nel medesimo scenario, buona parte dell’Africa si distingue per la tendenza ad assumere un approccio cauto, cercando di mantenere un difficile equilibrio tra aggressore e aggredito. Continua a leggere
Articoli con tag: nazioni unite
La politica della Nato in Africa: dal Darfur alla guerra libica
Est Congo: dopo lo stato d’assedio arriva la forza regionale
Lo scorso 8 aprile la Repubblica democratica del Congo (RdC) si è formalmente unita alla Comunità economica dell’Africa orientale (Eac), diventando il settimo stato partner dell’organismo che già riuniva Burundi, Kenya, Ruanda, Sud Sudan, Tanzania e Uganda. Con la nuova entrata, l’Eac ha raddoppiato la sua estensione territoriale e ha accolto 90 milioni di congolesi all’interno del blocco regionale, che già contava circa 200 milioni di abitanti. Continua a leggere
Dal Tigray all’Oromia, l’Etiopia sull’orlo della “guerra totale”
La “tregua umanitaria a tempo indeterminato” proposta dal governo federale di Addis Abeba e accettata lo scorso 24 marzo dai ribelli del Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf) finora sembra reggere. Una tregua siglata per consentire la consegna degli aiuti umanitari alla popolazione della regione dell’Etiopia settentrionale, stremata da 17 mesi di conflitto. Tuttavia, negli ultimi giorni la tenuta del cessate il fuoco è apparsa alquanto precaria. Continua a leggere
Tigray: allarme delle Nazioni Unite per escalation della crisi
La crisi nella regione etiope del Tigray continua a deteriorarsi mentre proseguono i combattimenti tra le truppe governative, appoggiate dai miliziani della vicina Eritrea, e il Fronte di liberazione popolare del Tigray (Tplf). Dopo oltre undici mesi di violenze sono morte migliaia di persone, almeno due milioni sono fuggite dalle loro abitazioni e la malnutrizione tra le donne in stato di gravidanza e in allattamento è senza precedenti. Continua a leggere
Congo, dubbi sui presunti autori della strage di caschi blu
L’attacco del 7 dicembre contro i peacekeeper della Monusco nel Congo è il più grave tra quelli subiti negli ultimi 25 anni dalle Nazioni Unite. Il governo accusa le Forze democratiche alleate (Adf), un gruppo ribelle ugandese di ispirazione islamica, tacciato di jihadismo. Ma la crisi politico-istituzionale, che da un anno destabilizza il paese, alimenta le violenze in tutta la nazione. E nelle accuse alle Adf, qualcosa non torna. Continua a leggere