Esattamente un anno fa esplodeva la crisi in Sud Sudan. Tutto ebbe infatti inizio il 15 dicembre 2013 nella capitale Juba, dove si registrarono i primi scontri tra reparti militari, rispettivamente fedeli al presidente Salva Kiir Mayardit e all’ex vice presidente, Riek Machar Teny. Il conflitto si è poi esteso a diverse aree del paese, assumendo una polarizzazione etnica che ha coinvolto le due principali etnie, i dinka (ai quali appartiene il presidente Kiir) e i nuer (l’etnia di Riek Machar). Di fatto, sin dai primi anni di governo i dinka hanno gradualmente imposto il proprio controllo sulle istituzioni.
Articoli con tag: nuer
Un anno fa scoppiava la crisi in Sud Sudan
Cosa si cela dietro la lotta di potere in Sud Sudan?
Non ha avuto riscontro, la proposta di imporre un embargo sulla vendita di armi al Sud Sudan che trenta organizzazioni umanitarie internazionali avevano rivolto all’Igad (Autorità intergovernativa per lo sviluppo), l’organizzazione dei paesi dell’Africa orientale che sta mediando per trovare una soluzione alla crisi sud-sudanese. Avrà invece certamente un seguito, la recente decisione del governo di Juba di allontanare tutti gli stranieri che prestano servizio presso le ong e le aziende private. Continua a leggere
Il sogno del Sud Sudan è diventato un incubo
Il Sud Sudan, la nazione più giovane del mondo, che dopo annose guerre civili nel luglio 2011 ha conquistato l’indipendenza da Karthoum, dalla metà dello scorso dicembre è afflitta da un conflitto interetnico che la sta lacerando. Come in ogni guerra africana, anche stavolta è scattata quella che le note ufficiali delle organizzazioni internazionali identificano come “fase di crisi”, riepilogata con cifre da brivido dall’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (Ocha). Continua a leggere