Washington ha lanciato un duro monito sui rischi dell’elevato livello di indebitamento che alcuni paesi africani hanno contratto con Pechino. Ma una ricerca della China Africa Research Initiative ha stimato che la potenza asiatica detiene solo una parte minore del debito complessivo dell’Africa, mentre il pesante passivo è un problema di lunga data per il continente e i recenti aumenti sono dovuti principalmente alla crisi finanziaria. Continua a leggere
Articoli con tag: pechino
Gli Stati Uniti non faranno sconti sul debito dell’Africa
Gli Usa lanciano un piano per l’Africa per affrontare la Cina
Il consigliere per la Sicurezza nazionale degli Stati Uniti, John Bolton, ha annunciato una nuova strategia per l’Africa volta a contrastare «le pratiche predatorie di Cina e Russia», che stanno «ostacolando gli investimenti statunitensi nella regione». Stupisce, però, che le priorità del piano “Prosper Africa” non siano la lotta alla povertà e al terrorismo, ma il contrasto al crescente potere di Mosca e Pechino sul fronte economico e politico in Africa. Continua a leggere
Focac: Pechino cambia la narrativa della sua presenza in Africa
Il Forum sulla Cooperazione Cina-Africa ha chiuso i lavori martedì. Due giorni segnati da incontri e accordi commerciali attraverso i quali il gigante asiatico ha cercato di smentire le critiche occidentali di voler approfittare delle condizioni dei paesi in via di sviluppo elargendo cospicui finanziamenti ai loro governi. Per questo, Pechino ha deciso di raddoppiare i prestiti senza interessi ai paesi africani e di rielaborare l’iniziativa la nuova Via della Seta. Continua a leggere
La pervasiva militarizzazione cinese dell’Africa | Intervista
Il quotidiano online L’Indro mi ha intervistato sullo sviluppo della militarizzazione cinese in Africa, dove la potenza asiatica sta investendo risorse umane, politiche ed economiche sempre maggiori. A questa pervasività, si accompagna anche un approccio muscolare, come dimostra il costante aumento del personale militare cinese nel continente e il Forum Difesa e Sicurezza Cina-Africa, tenuto il mese scorso a Pechino. Continua a leggere
La Cina sta colonizzando l’Africa? Ne parlo su «Atlantide»
Le relazioni Cina-Africa continuano a essere un argomento divisivo. Da una parte i fautori, i quali ritengono che Pechino sia il miglior partner per favorire la crescita economica africana, dall’altra i detrattori, che giudicano la strategia di penetrazione cinese nel continente equiparabile ai vecchi sistemi coloniali. Ne parlo sul nuovo numero monografico della rivista «Atlantide»: Africa/Afriche. Educazione e lavoro, trampolini per lo sviluppo. Continua a leggere
L’evoluzione delle relazioni tra la Cina e i paesi dell’Africa
Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi è in Africa per una visita di tre giorni in Sierra Leone, Liberia e Guinea, i tre paesi africani più duramente colpiti dalla recente epidemia di ebola. Nei mesi immediatamente successivi allo scoppio dell’emergenza sanitaria, la Repubblica popolare era stata oggetto di dure critiche per non aver fatto abbastanza per arginare il contagio. Le polemiche sono poi rientrate nel maggio 2014, dopo che Pechino ha inviato esperti, denaro e spedizioni umanitarie in Africa occidentale. Continua a leggere