Articoli con tag: petrolio

Coronavirus, la Nigeria affronta la crisi economica più grave

Il dirompente impatto dell’epidemia di Covid-19 ha amplificato la gravità della crisi economica in Nigeria, già segnata dal crollo del greggio, dalla svalutazione del naira e dal preoccupante e incessante aumento dell’inflazione. Una congiuntura ancor più negativa di quella dell’altra doppia crisi sanitaria ed economica che il paese ha affrontato nel 2014, quando la più devastante epidemia di ebola della storia colpì l’Africa occidentale. Continua a leggere

Categorie: Economia, Salute | Tag: , , | Lascia un commento

Le sanzioni Usa fermeranno la guerra etnica in Sud Sudan?

Gli Stati Uniti hanno comminato nuove sanzioni contro il Sud Sudan per ridurre le entrate provenienti dal petrolio, che secondo il Dipartimento di Stato Usa sarebbero utilizzate dal governo di Juba per acquistare armi e finanziare le milizie irregolari attive nel paese. Intanto, il conflitto in corso da più di 4 anni registra un’ulteriore escalation, mentre i colloqui per rilanciare gli accordi di pace dell’agosto 2015 dovrebbero riprendere il 26 aprile in Etiopia. Continua a leggere

Categorie: Conflitti, Risorse energetiche | Tag: , , | Lascia un commento

Come Aliko Dangote è diventato l’uomo più ricco dell’Africa

Elevata capacità di lavoro, strategie commerciali efficaci e una vasta rete di produzione sono tra i punti di forza del gruppo industriale guidato dal miliardario nigeriano Aliko Dangote, secondo un nuovo rapporto realizzato da Boston Consulting Group. Senza dubbio, da quando lo zio Abdulkadir Dantata gli prestò i soldi per avviare una ditta di import-export a Lagos, il businessman cinquantottenne di strada ne ha fatta tanta, fino a diventare l’uomo più ricco dell’intero continente africano. Continua a leggere

Categorie: Commercio, Economia | Tag: , , | Lascia un commento

Quali sono le economie africane meglio diversificate?

Il crollo delle commodities sta determinando lo sconvolgimento del sistema economico africano. La caduta dei prezzi del petrolio e delle materie prime costituisce un duro colpo per molti paesi africani, che hanno puntato sull’esportazione di questi prodotti come traino alla loro crescita economica. In particolare, la situazione è molto difficile per Nigeria e Angola, che traendo dal petrolio circa il 75% delle loro entrate, sono state costrette a ridimensionare del 25% i propri bilanci. Continua a leggere

Categorie: Economia, Sviluppo | Tag: , , , | Lascia un commento

World Bank: crescita economica africana rallenta nel 2015

L’incisivo calo del prezzo del petrolio e di altre materie prime, il brusco rallentamento dell’economia cinese e l’improvviso peggioramento delle condizioni globali di liquidità influiranno in negativo sulle performance del tasso di crescita dell’Africa sub-sahariana. La Banca mondiale lo prevede nel suo nuovo Africa Pulse, nel quale indica che nel 2015 la macroregione registrerà una crescita del 4%, significativamente al di sotto della media storica del 4,4%.

Continua a leggere

Categorie: Economia, Risorse energetiche, Sviluppo | Tag: , , , , | Lascia un commento

Banca Mondiale: economia del Ghana rimane promettente

Nel suo ultimo report sui paesi sub-sahariani, la Banca Mondiale ha rilevato che le prospettive economiche del Ghana rimangono abbastanza promettenti nel medio termine. Le stime dell’istituto indicano che la crescita del Pil della nazione africana dal 4,7% del 2014 rimarrà più o meno costante nell’anno in corso, per poi aumentare nel biennio 2016-2017, quando dovrebbe arrivare al 5,5 e al 6%. Il Ghana è un paese ricco di risorse minerarie come oro e diamanti, oltre ad essere, insieme alla Costa d’Avorio, tra i due più grandi produttori mondiali di cacao. Continua a leggere

Categorie: Economia | Tag: , , , , | Lascia un commento

L’Africa ha bisogno di diversificare la sua economia

african_economy_01aNegli ultimi dieci anni l’Africa è stata protagonista della crescita più rapida tra tutti i continenti, con un tasso medio annuo di oltre il 5%, dovuta in parte a una migliore governance, alle riforme economiche e ai programmi di medio termine per la riduzione del debito, attentamente monitorati dai donor internazionali. Nello stesso periodo, per la prima volta nove governi africani sono riusciti a collocare i loro titoli di stato sulle due principali piazze finanziarie di Londra e di New York. Continua a leggere

Categorie: Economia, Finanza | Tag: , , , , | Lascia un commento

L’Angola eletta nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu

0,7b20c013-3feb-4df8-9aa2-b717ce0ead4e--r--NjQweDM0Mw==

Un nuovo quartiere sorto nella periferia di Luanda

Dal primo gennaio, l’Angola è entrata  come membro non permanente a far parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite in rappresentanza del continente africano. Il mandato conferito dall’Assemblea Generale a Luanda durerà al fino al 31 dicembre 2017, così, per un anno lavorerà con gli altri membri per risolvere i problemi internazionali. Un ruolo che secondo le autorità locali riconosce il processo di transizione democratica e pacifica sostenuta dal governo.

Continua a leggere

Categorie: Economia, Politica | Tag: , , , | Lascia un commento

La corsa all’oro nero nell’Africa sub-sahariana

Un recente studio della Society Petroleum Engineers ha citato un rapporto del 2002 redatto dal Dipartimento dell’Energia di Washington, secondo cui entro i prossimi cinquant’anni l’Africa sarebbe stata in grado di sostituire il Medio Oriente in qualità di principale fornitore di petrolio dell’America. Gli attuali dati confermano la previsione dell’ente americano sull’eccezionale sviluppo della produzione petrolifera, in particolare nell’area sub-sahariana, che ha sospinto la regione nel cuore della geopolitica dell’energia. Continua a leggere

Categorie: Risorse energetiche | Tag: , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known