Nel suo ultimo Africa Report, l’ong International Crisis Group esamina la crisi che da ormai tre anni e mezzo affligge il Burundi e individua nella figura del presidente Pierre Nkurunziza il pricipale responsabile dell’instabilità che sta avendo forti ripercussioni sull’economia, sui servizi pubblici e sulla società. Mentre nell’immediato futuro nell’immediato futuro le probabilità di trovare una soluzione politica alla crisi sono praticamente nulle. Continua a leggere
Articoli con tag: pierre nkurunziza
Burundi: economia al collasso dopo tre anni di crisi politica
Così il Burundi è diventato il paese più infelice del mondo
In Burundi, il partito di governo ha fatto retromarcia sul titolo di Imbonezayamaho (in lingua kirundi “guida suprema ed eterna”), conferito al presidente Nkurunziza. E spiega che nell’interpretarlo ci sono stati problemi di traduzione. Così lo ha elevato allo stato di visionario per le sue idee, le sue azioni e i suoi insegnamenti, che da tre anni producono esecuzioni extragiudiziali, arresti arbitrari, sparizioni e torture nel paese più infelice del mondo. Continua a leggere
Burundi: economia al collasso dopo il taglio degli aiuti Ue
I ministri degli esteri dell’Unione europea, lunedì scorso, hanno deciso di rafforzare le sanzioni economiche sul Burundi, stabilendo di tagliare gli aiuti umanitari. La drastica scelta fa seguito a quella presa nei mesi scorsi da Stati Uniti, Belgio, Olanda e giunge dopo il fallimento dei colloqui per trovare una soluzione alla crisi politica, che dallo scorso aprile sta destabilizzando il paese e ha già provocato l’uccisione di oltre 440 persone. Continua a leggere
Crisi in Burundi: esecuzioni extragiudiziarie a Bujumbura
Il dispaccio dell’agenzia di stampa missionaria Fides riguardo le violenze che venerdì scorso hanno insanguinato la capitale del Burundi è molto eloquente: sono da 150 a 200 le persone ritrovate morte in quelle che appaiono essere uccisioni extragiudiziarie a Bujumbura. La notizia proviene da fonti locali della società civile, che per motivi di sicurezza hanno chiesto di rimanere in anonimato e smentiscono seccamente la versione fornita dalle autorità, secondo cui le persone uccise erano armate. Continua a leggere
Incontro sulla crisi in Burundi
Il prossimo 21 novembre a Roma si terrà un incontro sulla crisi in Burundi per richiamare l’attenzione su quanto sta accadendo nella nazione africana, dove dopo l’elezione per il terzo contestato mandato del presidente Pierre Nkuruziza, si stanno susseguendo gravi episodi culminati nelle sparizioni e negli omicidi di oppositori politici. Le notizie che giungono dal paese africano indicano il rischio di un’escalation della violenza; mentre Libération denuncia che si stiano creando le premesse per un nuovo genocidio. Continua a leggere