L’ennesimo segnale negativo per l’economia del Sudafrica è giunto la scorsa settimana dal Fondo monetario internazionale, che ha dimezzato la previsione di crescita economica per il paese dell’Africa australe, riducendola dall’1,3% di ottobre, allo 0,7%. Un dato che corrisponde a un punto percentuale in meno al tasso di crescita previsto dalla Tesoreria dello Stato per l’anno in corso. Continua a leggere
Articoli con tag: rating
Il Fondo monetario dimezza la crescita del Sudafrica
Rischi e rendimenti delle obbligazioni africane
Fino a pochi anni fa, i mercati finanziari dei titoli di stato erano praticamente preclusi ai paesi dell’Africa sub-sahariana, oggi, invece, molti Stati della macroregione stanno emettendo bond sovrani, tra questi Nigeria e Sudafrica, che vantano i mercati di capitali più sviluppati dell’area. Si registra una crescente intraprendenza verso le obbligazioni anche da parte di paesi africani con livelli di capitalizzazione nettamente inferiori. Continua a leggere →
Africa, il nuovo mercato per investire in obbligazioni
La costante ricerca di buoni rendimenti da parte degli investitori internazionali, operata nell’attuale contesto di tassi di interesse insostenibilmente bassi, sta facilitando l’accesso ai mercati finanziari dei titoli di stato ai paesi dell’Africa sub-sahariana. Un nuovo corso per tutti questi paesi, ai quali finora il debito sovrano era stato pressoché precluso. Nella sostanza, tutto questo può essere considerarato una nuova forma di finanziamento. Continua a leggere →

Il sapere è un tronco di baobab. Una sola persona non può abbracciarlo
I più letti di AfroFocus
- Coltan tra miniere illegali, sfruttamento e violenze
- Digital divide, ancora forti disparità tra paesi ricchi e paesi più poveri
- La storia di Nice e della sua lotta contro l’infibulazione
- Il Sahel è diventato il nuovo hub del narcotraffico in Africa
- Kenya, Oms e Unicef sotto accusa per il vaccino sterilizzante

"Lo schiavo che non prende la decisione di lottare per liberarsi dalle catene non merita compassione per la sua sorte" Thomas Isidore Noël Sankara