Articoli con tag: risorse idriche

Modelli di sviluppo e ostacoli sul secolo africano | Intervista

Image Border Editor: https://www.tuxpi.com/photo-effects/bordersIl blog di cultura e contronarrazione Il Tazebao mi ha rivolto alcune domande su alcune delle problematiche che stanno influenzando maggiormente le sorti dell’Africa. Tra queste i possibili modelli di sviluppo, il terrorismo di matrice jihadista e la gestione delle risorse idriche, relativamente a una delle questioni più spinose del continente: la costruzione della Grande diga del rinascimento etiope, dal 2011 oggetto di una disputa tra Etiopia, Egitto e Sudan. Continua a leggere

Categorie: Interviste | Tag: , | Lascia un commento

Rafforzare cooperazione per la sicurezza marittima in Africa

Sul nuovo numero di Nigrizia, il mensile di approfondimento sul mondo nero, ho scritto un articolo in cui esamino il dossier della sicurezza e della sovranità marittima dell’Africa, che costituisce uno dei fattori chiave per lo sviluppo e gli investimenti di un continente che conta 38 Stati costieri, 13 milioni di km² di zone marittime e possiede il 17% delle risorse idriche globali. Tuttavia, vari fattori rendono insicure le acque di molti paesi africani. Continua a leggere

Categorie: Sicurezza, Traffici illeciti | Tag: , | Lascia un commento

Etiopia ed Egitto si contendono l’acqua del Nilo

L’acqua è un bene fondamentale, indispensabile ed insostituibile, come dice la scienza, la religione e la pratica quotidiana. Il diritto internazionale, pur difettando del riconoscimento formale del diritto all’acqua, annovera altre regole derivanti dalle consuetudini o dai diversi accordi tra Stati. C’è anche da rilevare che le “dispute idriche” si presentano con maggiore frequenza riguardo le acque transfrontaliere, che delimitano i territori di più Stati. Continua a leggere

Categorie: Risorse energetiche | Tag: , , | 2 commenti

Land grabbing: la colonizzazione delle terre in Africa

La comunità indigena che vive nelle terre contese della foresta di Mau (Kenia)

«Le multinazionali che producono olio di palma stanno privando le comunità locali dell’accesso alla terra e alle risorse idriche essenziali e massimizzando i profitti attraverso lo sfruttamento dei lavoratori e dell’ambiente». Questo uno dei passi più incisivi del nuovo report Planet Palm Oil: peasants pay the price for cheap vegetable oil, pubblicato dalla ong internazionale Grain. Lo studio spiega con molta chiarezza come l’industria dell’olio di palma sia un business in piena espansione, che non sembra voler prendere in considerazione il serio problema dell’impatto ambientale. Continua a leggere

Categorie: Diritti umani, Land grabbing | Tag: , , | Lascia un commento

L’Onu celebra la Giornata mondiale dell’acqua

World-Water-Day-is-22nd-M-003Oggi si celebra la Giornata mondiale dell’acqua, istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica su uno dei temi più critici della nostra era. Una ricorrenza che quest’anno assume un’importanza ancora maggiore, perché il 2013 è stato proclamato dalle Nazioni Unite “Anno internazionale della cooperazione nel settore idrico” per dimezzare l’elevata percentuale delle persone che ancora non hanno accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici di base.  Continua a leggere

Categorie: Ambiente | Tag: , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known