La pandemia di Covid-19 dalla metà dello scorso febbraio ha raggiunto l’Africa con il primo caso registrato in Egitto, ma finora il numero dei contagi è molto più contenuto rispetto agli Stati Uniti e anche all’Europa. Al momento, l’Africa è la regione del pianeta con la minore diffusione del virus e non si è verificata alcuna crescita “esponenziale”, mentre in tutti i paesi del continente i contagi, pur continuando a salire in maniera costante, rimangono limitati. Continua a leggere
Articoli con tag: sicurezza alimentare
I gruppi jihadisti in Africa beneficieranno della pandemia
Il devastante impatto della pesca IUU in Africa occidentale
Nuove inchieste hanno accertato che le risorse ittiche dell’Africa occidentale, un tempo le più ricche al mondo, si stanno esaurendo a causa della pesca illegale, non regolamentata e non segnalata (IUU). I maggiori responsabili sono individuati nei pescherecci industriali cinesi che setacciano le acque della regione producendo danni ambientali, economici, sociali e minacciando la sicurezza alimentare. Continua a leggere
Africa, le dighe incentivano la diffusione della malaria
Un milione di africani quest’anno si ammalerà di malaria solamente per il fatto di vivere vicino a una grande diga. Poco più degli abitanti di Torino, tre volte quelli di Bari o cinque volte quelli di Trieste. Lo dimostra uno studio pubblicato sul Malaria Journal e realizzato dall’International Water Managment Institute, un ente di ricerca scientifico con sede a Colombo, capitale dello Sri Lanka, che si occupa di studiare l’uso sostenibile delle acque nei paesi economicamente meno avanzati. Continua a leggere
Expo, il Congo si presenta a Roma tra cultura e sviluppo

L’ambasciatore della Repubblica democratica del Congo, Albert Tshiseleka Fehla, all’inaugurazione della mostra-vetrina dedicata al suo paese nella cornice di Roma verso Expo
La Repubblica democratica del Congo, che parteciperà all’Expo di Milano 2015, giovedì scorso si è presentata al pubblico italiano inaugurando, nella cornice di “Roma verso Expo”, una mostra-vetrina sul paese all’interno del Complesso del Vittoriano, visitabile fino al 16 aprile. All’inaugurazione hanno partecipato l’ambasciatore Albert Tshiseleka Fehla e il presidente della Camera di commercio ItaliAfrica centrale Alfredo Cestari. L’ambasciatore congolese ha dichiarato: “il nostro è un paese ricchissimo di risorse naturali, minerali, turistiche, energetiche e culturali ed è sulla buona strada per lo sviluppo, ma per questo abbiamo bisogno di nuove aperture e di nuove collaborazioni”. Continua a leggere
L’Africa futuro granaio del mondo?
La Banca Mondiale e la Commissione economica delle Nazioni Unite per l’Africa (Uneca) sono convinte che il continente abbia le potenzialità per diventare il nuovo granaio del pianeta. Malgrado ciò, numerosi esperti del settore avvertono che questo potrebbe avere implicazioni negative per la sicurezza alimentare dei popoli africani stessi, chiedendosi se una regione in cui la fame e il degrado sono ancora presenti sia in grado di vendere enormi quantità di cibo. Continua a leggere