Per l’Osservatorio Turchia del Ce.SPI – Centro studi di politica internazionale, ho pubblicato un paper sull’influenza culturale e religiosa della Turchia in Africa. L’analisi ricostruisce come l’interesse di Ankara verso il continente si è rinnovato con l’ascesa al potere dell’AKP, guidato da Erdoğan, che per imporsi in Africa intraprende politiche nelle quali il fattore religioso-culturale delinea le priorità attorno a cui si snoda il soft power turco. Continua a leggere
Articoli con tag: soft power
L’influenza culturale e religiosa turca in Africa [Ce.SPI]
Perché dopo soli due mesi Erdogan è tornato in Africa
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan si trova in Africa per il suo 25esimo viaggio ufficiale nel continente, testimoniando come Ankara stia utilizzando il suo soft-power per aumentare l’influenza nel continente. Come dimostra, l’apertura nell’ultima decade di 28 nuove ambasciate e un attivismo che spazia dai progetti della Tika al business. E apre anche le porte della regione ai militari turchi, generando aspre tensioni. Continua a leggere
Intervento al workshop ‘Nuovi scenari lungo la via della seta’
Domenica scorsa, si è chiuso l’annuale workshop organizzato dal think tank Il Nodo di Gordio con il patrocino del Ministero degli Affari esteri, del Cnr e di due importanti Atenei italiani. Anche quest’anno l’evento, giunto alla sua XIII edizione, si è tenuto a Montagnaga, in provincia di Trento, dove nei tre giorni di lavori molti esperti si sono confrontati sull’evoluzione dei rapporti e dei nuovi scenari lungo la Via della Seta. Continua a leggere
Come si è sviluppata l’influenza della Turchia in Africa
Nel susseguirsi di commenti sulle motivazioni che lo scorso 15 luglio hanno indotto una parte dell’esercito turco a orchestrare un tentativo di colpo di stato in Turchia, gli analisti hanno riservato ampio spazio alle scelte, non sempre vincenti, che hanno caratterizzato la politica estera di Ankara. Un approccio pragmatico incentrato sull’ambiziosa prospettiva di proiettare lo Stato ottomano alla guida del mondo musulmano. Continua a leggere