La Fondazione Thomson Reuters ha affrontato la questione del nucleare civile in Africa cercando di capire se sia veramente la migliore alternativa per rispondere alla crescente domanda di energia elettrica del continente. Dall’analisi emerge che diversi paesi africani potrebbero seguire la via del nucleare intrapresa dal Sudafrica, ma dovranno tener conto dei costi elevati e dei rischi per la sicurezza e per l’ambiente. Continua a leggere
Articoli con tag: sudafrica
L’Africa verso il nucleare, ma le incognite sono ancora tante
Il Fintech sarà il motore della ripresa economica dell’Africa
La nuova edizione della guida annuale di Ecobank Research, che fornisce analisi sui mercati africani per investitori e imprese, evidenzia che nel 2018 arriverà la ripresa dell’economia africana. In particolare, sarà guidata dai due pesi massimi Nigeria e Sudafrica e dalla forte crescita di alcuni settori. Tra questi il Fintech, ovvero la digitalizzazione dei servizi finanziari, che negli ultimi anni si è affermata in molti paesi africani. Continua a leggere
Ejiao, l’elisir cinese che sta decimando gli asini africani
Negli ultimi tre anni gli asini in Africa sono stati decimati. Lo sterminio dei quadrupedi da soma trae origine dalla crescente domanda cinese della loro pelle, che viene bollita e convertita in gelatina, ingrediente primario nella preparazione di un antichissimo rimedio: l’ejiao (colla corii Asini), che secondo la medicina tradizionale cinese migliora la circolazione del sangue e cura mal di testa, tosse secca, emorragie e vertigini. Continua a leggere
Singapore modello politico–economico per l’Africa
Tra gli invitati speciali al terzo vertice India-Africa, conclusosi lo scorso 29 ottobre a Delhi, c’era anche Singapore. Pur essendo noto che il paese è nel cuore del primo ministro indiano Narendra Modi, ci si chiede quali rapporti commerciali possa intraprendere una piccola isola del sud-est asiatico con l’Africa. E si scopre che c’è un crescente interesse della piccola città-stato del sud-est asiatico nei riguardi del continente africano, dove operano in vari settori oltre 50 aziende singaporiane. Continua a leggere
I paesi africani che avranno maggiore crescita di milionari
La società di ricerca New World Wealth (Nwh) ha recentemente messo insieme la classifica dei paesi africani nei quali è prevista una maggiore crescita di High Net Worth Individual (Hnwi, individui che possiedono un alto patrimonio netto) nel prossimo decennio. Anche se non esiste una chiara suddivisione, sotto questa denominazione vengono tipicamente riuniti i cosiddetti “paperoni” del pianeta, il cui patrimonio globale netto personale, immobile di residenza escluso, supera il milione di dollari. Continua a leggere
Lesotho: dopo il golpe, i cittadini “sfiduciano” le istituzioni
Il Lesotho è un’enclave nel territorio della Repubblica Sudafricana, grande poco più della Sicilia con circa due milioni di abitanti di etnia basotho, che dopo essere stati colpiti da ripetute crisi alimentari, lo scorso 30 agosto, hanno rischiato che il loro paese finisse nelle mani dei militari. Stando alle prime confuse notizie che giungevano dalla capitale Maseru, il tentativo di colpo di stato era stato operato dall’esercito, che aveva costretto alla fuga il primo ministro Thomas Thabane. Continua a leggere
Nigeria, fra leadership economica e corruzione
La Nigeria, che a partire dal 2012 aveva già registrato un grande passo avanti nella propria competizione economica nel continente, dallo scorso 6 aprile è diventata la prima economia africana davanti al Sudafrica. Il sorpasso su Pretoria è arrivato grazie al rebasing, cioè la procedura di aggiornamento del metodo e dei dati utili per calcolare il Pil, mai variati nel paese dal lontano 1990, nonostante i molteplici richiami degli esperti statistici del Fondo monetario internazionale. Continua a leggere