A oltre dieci anni di distanza dall’ultima visita di un capo di Stato francese in Ruanda, lo scorso 27 maggio il presidente Emmanuel Macron si è recato a Kigali, la capitale del paese africano. La missione diplomatica di Macron arriva a 27 anni dal genocidio dei tutsi e hutu moderati, cominciato nell’aprile del 1994 e segue il primo tentativo di riconciliazione compiuto dall’ex presidente Nicolas Sarkozy che non aveva avuto successo. Continua a leggere
Articoli con tag: tutsi
La nuova pagina nelle relazioni tra Francia e Ruanda
Referendum Burundi: Nkurunziza presidente per sempre
Il pronostico della vigilia è stato rispettato: il referendum per modificare la Costituzione che si è tenuto giovedì scorso in Burundi ha registrato una netta vittoria del Sì, che secondo dati ancora ufficiosi ha raccolto il 73,18% delle preferenze. Adesso il presidente Pierre Nkurunziza ha la strada spianata per rimanere al potere fino al 2034 e rivedere le quote etniche negli enti pubblici e in parlamento, istituite per proteggere la minoranza tutsi. Continua a leggere
Burundi, Nkurunziza non potrebbe ricandidarsi alle elezioni
L’annuncio dell’Unione africana (Ua) sull’imminente invio di cinquanta esperti militari in Burundi, in vista delle elezioni legislative e presidenziali delle prossime settimane, riflette una situazione che con il passare dei giorni diventa sempre più incerta e drammatica. La decisione dell’organizzazione di Addis Abeba giunge al termine del vertice tenutosi la scorsa settimana in Sudafrica e dedicato anche alla crisi nel piccolo paese dell’Africa centrale. Continua a leggere
Burundi: la crisi, le violenze, la pressione dell’Europa
In Africa la storia si ripete. Cambiano i luoghi, gli attori ma la trama è sempre la stessa. Un nuovo capo di Stato, intravedendo la fine del suo potere decide comme d’habitude di modificare la costituzione per poter restare in sella. Risultato: l’esercito si ribella, in alcuni casi anche la popolazione, e si da vita a un colpo di Stato o una guerra civile. Questa volta protagonista della storia è il Burundi e la causa della crisi è la candidatura del presidente Nkurunziza ad un terzo mandato. Continua a leggere