A 18 anni di distanza da quando il governo di Nuova Delhi lanciò il programma “Focus Africa”, le relazioni commerciali tra l’India e i paesi africani sono cresciute in maniera esponenziale, arrivando nello scorso anno a superare i 42 miliardi di dollari di valore totale. E dopo il recente viaggio del primo ministro indiano Narendra Modi in Ruanda, Uganda e Sudafrica, il rapporto tra i due blocchi è destinato a cementarsi ulteriormente. Continua a leggere
Articoli con tag: uganda
L’India continuerà a rafforzare i suoi rapporti con l’Africa
L’Africa accoglie il maggior numero di profughi e rifugiati
Leggendo il rapporto annuale Global Trends dell’Unhcr emerge che l’Africa ospita un numero di rifugiati di gran lunga superiore rispetto a quelli accolti nei paesi europei. Secondo lo studio, nel 2017 si è registrato un forte incremento nell’Africa sub-sahariana, dove i rifugiati sono aumentati di 1,1 milioni (+22%). E c’è da sottolineare il caso Uganda, che da sola ospita più profughi di quanti ne arrivino in Europa dal Mediterraneo. Continua a leggere
Niente calcio a Mogadiscio: al-Shabaab chiude gli stadi
Gli estremisti di al-Shabaab hanno messo il veto sulle partite di calcio e imposto la chiusura degli stadi in tre distretti della capitale somala. Già tra il 2010 e il 2011, quando controllavano buona parte della Somalia centro-meridionale, bandirono il football dalle spiagge di Mogadiscio per sostituirlo con una forma di calcio halal. Mentre in occasione degli ultimi due Mondiali hanno compiuto devastanti attentati in Uganda e in Kenya. Continua a leggere
Five years after Kony 2012, the warlord is still on the lam
On 5 March 2012, the NGO Invisible Children launched the docu-film Kony 2012, created to promote the international humanitarian campaign called Stop Kony, which set out the objective to catch the Ugandan war criminal. Spent five years since the launch of the 30-minute film, Joseph Kony has not yet been arrested, and in the meantime Invisible Children has also risked the closure. Continua a leggere
Wakaliwood: il nuovo cinema africano in uno slum ugandese
Scene di lotta, calci volanti, sparatorie, inseguimenti, esplosioni e acrobazie di ogni genere, il tutto confezionato con vera passione per il cinema, creatività, scarsissime risorse ed effetti speciali rudimentali. Benvenuti a Wakaliwood, la prima industria africana specializzata nella produzione di film d’azione. A questa particolarissima esperienza e al suo protagonista, Isaac Godfrey Nabwana, è dedicato un articolo di Giusy Baioni pubblicato dal settimanale Africa. Continua a leggere
Ecco i 36 Stati che discriminano gli omosessuali in Africa
Nel Botswana si è registrata una buona notizia sul fronte della tutela dei diritti umani: la Corte Suprema ha stabilito che la Legabibo, che dal 2004 opera in difesa dei diritti delle persone Lgbt, possa essere registrata legalmente come associazione, nonostante il governo l’avesse finora impedito. La decisione produce una situazione paradossale dal momento che secondo il giudice Terrence Rannowane, che ha emesso la sentenza, «il divieto di registrare Legabibo non è giustificabile secondo la Costituzione del Botswana e promuovere campagne a favore di iniziative legislative non è un delitto». Continua a leggere
La Eac riduce le tariffe roaming per favorire la crescita
Gli abbonati di telefonia mobile di Kenya, Uganda e Ruanda potranno beneficiare di una notevole riduzione dei costi per chiamare da un Paese all’altro, grazie a un accordo raggiunto dai ministri delle Telecomunicazioni delle tre nazioni dell’Africa orientale. In virtù di quest’intesa, gli operatori locali dovranno rivedere le tariffe per il roaming internazionale. Secondo le prime stime, il costo medio di una telefonata dall’Uganda al Kenya diminuirà di oltre il 60%, passando esattamente da 26 a 10 scellini kenioti (da 2,23 a 0,85 centesimi di euro). Continua a leggere