La decima epidemia di ebola che ha colpito il Congo continua a mietere vittime nella regione orientale del Nord Kivu. Il tratto distintivo di questa nuova emergenza consiste nel fatto che per la prima volta le autorità sanitarie si trovano a dover gestire un focolaio del virus in una zona di conflitto. Tuttavia, l’Oms ha reso noto che sono già state inviate nella zona le prime 3.220 dosi di un nuovo vaccino, sperimentato con successo alla fine del 2016. Continua a leggere
Articoli con tag: vaccino
Ebola: aumentano i morti del nuovo focolaio in Congo
Africa, le dighe incentivano la diffusione della malaria
Un milione di africani quest’anno si ammalerà di malaria solamente per il fatto di vivere vicino a una grande diga. Poco più degli abitanti di Torino, tre volte quelli di Bari o cinque volte quelli di Trieste. Lo dimostra uno studio pubblicato sul Malaria Journal e realizzato dall’International Water Managment Institute, un ente di ricerca scientifico con sede a Colombo, capitale dello Sri Lanka, che si occupa di studiare l’uso sostenibile delle acque nei paesi economicamente meno avanzati. Continua a leggere
Ebola, il virus va combattuto in Africa
Negli Stati Uniti e in Spagna, i due paesi in cui si sono registrati casi letali di ebola al di fuori dell’Africa occidentale, i pazienti venuti a contatto con i malati che avevano contratto il virus sono migliorati, mentre le vittime dell’epidemia continuano ad aumentare in Guinea Conakry, Liberia e Sierra Leone. Questo si spiega con il fatto che i sistemi sanitari dei tre paesi, dove non si riesce ad arginare il contagio, non sono assolutamente in grado di gestire l’emergenza e porre fine alla trasmissione del virus. Continua a leggere