Nel Camerun si inasprisce la rivolta della minoranza anglofona, che rappresenta circa il 20% della popolazione. Negli ultimi mesi, decine di civili sono stati uccisi, mentre diversi attacchi armati hanno portato alla morte di almeno 16 soldati e ufficiali di polizia. Il presidente Paul Biya combatte i secessionisti come fossero i terroristi di Boko Haram, mentre 40mila civili sono in fuga dalle violenze e le divisioni stanno lacerando il paese africano. Continua a leggere
Articoli con tag: violenze
Camerun: la crisi delle province anglofone lacera il paese
L’Acled monitora l’evoluzione dei conflitti in Africa
«La natura dei conflitti armati in Africa è in rapida evoluzione, ripercuotendosi sul regresso delle operazioni militari su larga scala, sempre più spesso sostituite da scontri più limitati che coinvolgono molteplici attori». Lo rileva l’annuale Confict Trends – Analisi in tempo reale della violenza politica in Africa, realizzato dall’Acled per catalogare tutte le situazioni di conflitto in atto e operare la mappatura delle varie aree di crisi che interessano il continente, tra le quali spiccano Libia, Nigeria, Somalia e Sud Sudan. Continua a leggere