Settantamila sacchi da cinquanta chili di zucchero cancerogeno, sono stati recentemente distribuiti nel Darfur meridionale. Secondo quanto rivelato da una fonte anonima all’emittente locale Radio Dabanga, alcuni membri del partito al potere, il National Congress Party (Ncp), hanno trasportato il dolcificante contaminato a Nyala, capitale del distretto meridionale. La distrubuzione dello zucchero dovrebbe avvenire tramite i commercianti.
L’informatore ritiene che i dirigenti locali dell’Ncp intendono guadagnare denaro “con la vendita di materie prime cancerogene al popolo”, nonostante ricevano sostanziosi finanziamenti politici.
Una volta giunto a destinazione, il saccarosio è stato conservato nei depositi della Kenana Sugar Company. In ognuna delle ventuno località dello Stato sono stati distribuiti cento sacchi, mentre il resto è stato smistato nei mercati.
Lo zucchero scaduto attualmente è in vendita ad un prezzo nettamente inferiore rispetto al costo di mercato, ma la popolazione è stata messa in guardia da un membro della Sudanese Standards e Metrology Organisation, riguardo ai rischi legati all’acquisto del prodotto.
Dopo il sequestro, avvenuto due mesi fa, le autorità locali avevano inviato campioni dello zucchero per essere testato nei laboratori di Khartoum. E i risultati hanno dimostrato che contiene sostanze cancerogene: il consumo di una piccola quantità, da 5 a 7 grammi, è sufficiente per causare un cancro.
Ciononostante, secondo l’appartenente alla Sudanese Standard & Metrology Organisation, la Kenana Sugar Company ha deciso ugualmente di distribuire lo zucchero contaminato sui mercati di Nyala.
non specifica quali sostanze però… e la cosa che mi suona strana è che l’articolo parli di “zucchero scaduto”: lo zucchero non scade…
La ringrazio per la precisazione. La notizia, come si evince da uno dei link inseriti nell’articolo, è stata riportata dal sito della Onlus Sorriso per il Sudan (attiva in loco dal 1999). Questo è il link: http://sorrisoperilsudan.it/index.php/en/cosa-facciamo-2/advocacy/entry/1504-3,5-million-kg-of-%E2%80%98carcinogenic-sugar%E2%80%99-distributed-in-south-darfur. Alla settima riga cita esplicitamente la dichiarazione di una fonte informativa di Radio Dabanga che parla di “expired sugar”, probabilmente non sapeva che lo zucchero non scade mai, ma ha denunciato una vicenda inquietante.