Seminario di riflessione sulla crisi in Burundi

Il Burundi sembra essere un tipico caso di dilemma istituzionale. Qui il confronto tra leader e la funzione politica che ricopre si esprime con un rapporto asimmetrico e il potere sembra risiedere nella persona del leader e non nelle istituzioni. Una democrazia, a maggior ragione se recente, non dovrebbe rispettare il principio di istituzioni forti e leader (per quanto preparati e carismatici) “deboli”? Ovvero, che riconoscano il primato della funzione svolta rispetto alla loro personale ambizione?

È quanto il popolo burundese sta provando a promuovere oggi, attraverso manifestazioni per la difesa dello stato di diritto contro il presidente Pierre Nkurunziza. Queste manifestazioni popolari spontanee mirano a fare rispettare la Costituzione, che vieta più di due mandati.

Tra il popolo che non molla e il potere determinato ad andare avanti anche con repressioni violente, nonostante i ripetuti moniti della comunità internazionale, la speranza di pace in Burundi rimane appesa al dialogo proposto dal 25esimo Summit dell’Unione africana, che si è tenuto lo scorso 15 giugno a Johannesburg.

Per discutere di tutto questo, giovedì 25 giugno, alle ore 15,00, presso la sala Aldo Moro della facoltà di Scienze politiche della Sapienza Università di Roma si terrà il seminario: Democrazia (in)voluta? Istituzioni e leadership a confronto: il caso del Burundi, al quale prenderò parte, insieme ad altri esperti, in qualità di relatore.

Locandina seminario sul Burundi 

 

Categorie: Cooperazione culturale, Politica | Tag: , , | Lascia un commento

Navigazione articolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: