Coltan tra miniere illegali, sfruttamento e violenze

Il coltan è un minerale molto duro, denso, resistentissimo al calore e alla corrosione, essenziale per la produzione dei condensatori di computer portatili, telefoni cellulari, dispositivi video, dispositivi audio digitali, console giochi e sistemi di localizzazione satellitare. Solo per citare alcune delle sue applicazioni più comuni che coinvolgono l’industria leggera e nell’applicazione pratica il coltan è un componente fondamentale dei chip di qualsiasi apparecchio elettronico, oltre ad essere ampiamente utilizzato nel settore aerospaziale e nella tecnologia militare.

La denominazione di coltan deriva dall’abbreviazione dei due minerali che ne compongono la miscela: la columbite e la tantalite. I due minerali della classe degli ossidi si trovano molto raramente come termini puri, dai quali è possibile ottenere due metalli di importanza strategica per l’economia mondiale.

Il primo è il niobio, noto anche col nome di columbio, comunemente usato in leghe speciali ad alta resistenza come quelle usate per fabbricare tubi per gli oleodotti e materiale per l’industria aerospaziale. L’altro è il tantalio, un ottimo composto per la trasmissione di energia elettrica tanto da essere considerato un superconduttore. Questo metallo è anche diventato essenziale per produrre componenti miniaturizzati che alimentano numerose apparecchiature elettroniche.

L’aspetto più inquietante della questione è insito nel fatto che il coltan si estrae dalle miniere nel nord-est della Repubblica democratica del Congo, dove si sono combattute diverse guerre per il controllo delle risorse minerarie, che negli ultimi quindici anni sono costate circa cinque milioni di morti. Per porre fine a queste stragi, il Consiglio di Sicurezza dell’Onu, il 29 novembre 2010, ha adottato la risoluzione 1952 che richiama gli Stati membri a mettere in atto misure di diligenza ragionevole per conoscere l’origine dei minerali e assicurarsi che il ricavato di quelli importati non vada a beneficio di uomini armati, compresi i militari dell’esercito congolese.

Secondo quanto riporta un rapporto di Global Witness del luglio 2009, i locali percepiscono appena 200 Franchi congolesi (0,18 euro) per ogni chilogrammo di coltan estratto. Sul mercato il prezzo attuale del coltan varia tra i 400 e i 600 dollari al Kg. In alcuni casi, specialmente in quelli in cui vengono impiegati bambini, la paga è giornaliera e comprende un pasto e 100 franchi congolesi (0,09 euro) al giorno.

Uno dei problemi maggiori dello sfruttamento di questo minerale è che contiene una parte di uranio, quindi è radioattivo e spesso viene estratto a mani nude dai minatori congolesi, tra i quali si sono registrati numerosi casi di tumore e impotenza sessuale. Senza contare che per nutrire questa massa di improvvisati minatori, i cacciatori stanno sterminando la fauna selvatica dei parchi nazionali della zona. In particolare, secondo una denuncia del Wwf, la fauna del Parco nazionale di Kahuzi-Biega e della riserva naturale di Okapi sarebbe a rischio di estinzione a causa dell’estrazione del coltan.

Per raccontare lo sfruttamento del lavoro minorile nella produzione dei cellulari, nel 2010 è stato girato il documentario Blood in the Mobile, diretto dal regista danese Frank Piasecki Poulsen. Nel testimoniare questo problema, che ha ormai assunto dimensioni internazionali,  il cineasta scandinavo focalizza la sua attenzione sui bambini che lavorano fino a settantadue ore consecutive nelle miniere di Bisie in Congo per estrarre il coltan.

Blood in the Mobile documenta in maniera drammatica come le vittime più numerose del coltan siano proprio i bambini che, grazie alle loro piccole dimensioni, si calano nelle strettissime buche scavate nel terreno ed estraggono le grosse pietre che una volta frantumate daranno il prezioso minerale. Spesso vengono rapiti dai gestori delle miniere e trasformati in schiavi, in altri casi vengono venduti dalle loro stesse famiglie per pochi dollari, con il medesimo risultato finale. Nella sua pellicola di denuncia Poulsen chiama in causa la Nokia, pur spiegando che la scelta del colosso finlandese della telefonia mobile è del tutto casuale, perché il problema riguarda tutti i produttori di apparecchi cellulari.

E’ dunque evidente che quando si parla di coltan insanguinato non si parla solo dei microconflitti regionali per il controllo delle aree minerarie, si parla anche delle migliaia di morti che costa l’estrazione e il trasporto del minerale dalle miniere alle aree di carico. Infatti anche i portatori, costretti a fare lunghissimi viaggi a piedi in mezzo alla foresta per portare il minerale fino agli aerei cargo, sono spesso vittime di incidenti o semplicemente della stanchezza. Il tutto per la modica cifra di 250 franchi congolesi (0,22 euro) al chilogrammo.

La protesta internazionale ha spinto i principali produttori di telefonini a rassicurare i consumatori che i loro condensatori non contenevano coltan importato dal Congo. Tuttavia, il sopracitato rapporto della ong Global Witness testimonia come le multinazionali dell’elettronica non si facciano scrupoli nel comprare il coltan insanguinato per risparmiare qualche dollaro al chilo. Infatti se il mercato ufficiale del prezioso minerale ha prezzi più o meno definiti, quello che si compra sul mercato nero costa circa il 50% in meno.

Senza un serio programma di certificazione delle dichiarazioni dei produttori non c’è modo per i consumatori di sapere da dove arrivi il coltan dei loro telefonini, soprattutto alla luce del fatto che stime attendibili indicano che nel Congo Kinshasa vi siano l’80% delle riserve mondiali.

L’approvazione di un protocollo di controllo della provenienza del coltan, congeniato sulla falsariga di quello di Kimberley per i diamanti, potrebbe contribuire sensibilmente a interrompere la spirale di violenza nella Repubblica democratica del Congo, legata al controllo delle miniere di coltan. Forse, però, anche a causa dell’ostracismo delle potenti lobby dell’elettronica, l’approvazione della proposta continua a slittare di anno in anno.

Categorie: Diritti umani, Traffici illeciti | Tag: , , , , , , , , , , | 7 commenti

Navigazione articolo

7 pensieri su “Coltan tra miniere illegali, sfruttamento e violenze

  1. Pingback: AFRICA – APPROFONDIMENTI E RISORSE – IL NOSTRO LIBRO DI CLASSE

  2. Pingback: Le guerre in Africa: dove e per cosa si uccide nel continente | AfroFocus

  3. chierchia giuseppe

    alla base di tutte le guerre ci sono il potere e i soldi il solo modo per fermare questo scempio e non dare modo di far arricchire questi speculatori di vite umane quindi buttiamo via tutto il nostro progresso e salviamo delle vite

  4. Gabriele

    Ma l’ONU che ci sta a fare?

  5. Pingback: IIIB: Approfondimenti di geografia economica | Arringo

  6. Engjell

    La data

Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known