Ieri sono stato ospite di Focus24, lo speciale di RaiNews sulle conseguenze del conflitto in Ucraina sul continente africano a livello sociale, economico, diplomatico e nelle relazioni bilaterali con Europa e Turchia. Ne ho discusso insieme all’editor freelance Leila Belhadj Mohamed, esperta di geopolitica e diritti umani, e il professor Andrea Segrè, ordinario di Politica agraria internazionale e comparata presso l’Università di Bologna. Continua a leggere
Interviste
La mia partecipazione al Focus Russia-Africa di RaiNews
I maggiori problemi del continente africano | Intervista
Il portale di informazione Notizie.com mi ha intervistato sui maggiori problemi che affliggono il continente africano. Una lunga conversazione per rispondere all’evoluzione della minaccia jihadista in Africa, alla subordinazione del continente nei confronti delle potenze occidentali e della Cina, all’importante ruolo del Cremlino nella nuova corsa all’Africa e alle pesanti ripercussioni socio-economiche del conflitto tra Russia e Ucraina. Continua a leggere
La nuova guerra dell’acqua in Burkina Faso – Intervista
Nel podcast settimanale a cura della redazione di Nigrizia, sono stato intervistato sulla nuova guerra dell’acqua in Burkina Faso, dove dall’inizio dell’anno sono stati sferrati 32 attacchi a pozzi e autocisterne, oltre al sabotaggio dei generatori della rete idrica pubblica. Un’escalation di violenza che secondo WASH Cluster ha già colpito 290mila persone e ha registrato il suo epicentro nella città di Djibo, nel parte settentrionale del paese. Continua a leggere
I piani di Mosca in Africa arginati dalle sanzioni – Intervista
Nel GR Africa settimanale a cura della redazione di Nigrizia, sono stato intervistato sugli interessi della Russia nel continente africano. In particolare, la partnership privilegiata con il Sudan, che dopo l’accordo siglato con Mosca nel gennaio 2018 ha aperto la strada alla costruzione di una base navale russa nei pressi di Port Sudan, sul Mar Rosso. Ma dopo le sanzioni occidentali inflitte alla Russia, lo scenario è destinato a cambiare. Continua a leggere
Cosa succede in Sudan dopo il golpe dei militari | Intervista
Il blog di cultura e contronarrazione Il Tazebao mi ha intervistato sulla crisi politica che sta destabilizzando il Sudan, dopo il colpo di stato del 25 ottobre, che ha interrotto la transizione verso libere e democratiche elezioni previste per il 2024. Nella conversazione è stato fatto richiamo alle origini dei conflitti e delle guerre civili in corso nel continente africano. Cercando di capire come orientarsi e cosa si cela dietro a tutta questa complessità. Continua a leggere
“Il jihadismo femminile in Africa” recensito su Panorama
Questa settimana il magazine Panorama ha pubblicato una recensione al mio libro “Il jihadismo femminile in Africa. Il ruolo delle donne all’interno di Boko Haram e al-Shabaab”. Grazie infinite all’autore, il grande giornalista di guerra Fausto Biloslavo, per il rilievo e l’accurata disamina con cui ha messo in risalto la mia chiave di lettura sui processi di radicalizzazione, che inducono tante giovani africane a intraprendere la via del jihad. Continua a leggere
Il fascino letale della “vedova bianca” | Intervista
In occasione dell’uscita del mio nuovo libro “Il jihadismo femminile in Africa”, il magazine online Spazio pubblico mi ha intervistato sulla figura della terrorista convertita britannica Samantha Louise Lewthwaite, conosciuta come la “vedova bianca” e ritenuta responsabile di numerose attentati terroristici in Africa. Una storia che merita di essere compresa a fondo, perché non è l’unica donna a essere volontariamente diventata jihadista. Continua a leggere
La coalizione anti-Isis si concentra sull’Africa | Intervista
Nell’ultima puntata di Uacanda, il podcast settimanale di notizie dall’Africa trasmesso da Afriradio, sono stato intervistato sulle strategie delineate nella ministeriale plenaria della coalizione globale anti-Daesh, che si è tenuta a Roma lo scorso 28 giugno. Nel corso dei lavori, l’Italia ha proposto la creazione di un gruppo di lavoro per contrastare la minaccia di organizzazioni affiliate allo Stato Islamico in Africa, in particolare nel Sahel. Continua a leggere
“Il jihadismo femminile in Africa” | Intervista con L. Touadì
Su Radio Radicale è andata in onda la presentazione del mio nuovo libro “Il jihadismo femminile in Africa. Il ruolo delle donne all’interno di Boko Haram e al-Shabaab”. Nel corso della trasmissione ho alternato il dibattito sulle dinamiche del fenomeno con il professor Jean-Léonard Touadì, presidente del Centro Relazioni con l’Africa della Società Geografica Italiana. Un sentito ringraziamento alla collega Giovanna Reanda per aver curato l’evento. Continua a leggere
La presentazione de “Il jihadismo femminile in Africa”
Pubblico la presentazione sulla pagina Facebook della giornalista di ItaliaStar Magazine Germana Zuffanti, del mio nuovo libro Il jiadismo femminile in Africa. Il ruolo delle donne all’interno di Boko Haram e al-Shabaab. Sono intervenuti il direttore esecutivo dell’Osservatorio ReaCT Claudio Bertolotti, la giornalista e presidente di Start InSight Chiara Sulmoni, l’analista e ricercatore in materia di terrorismo islamista Daniele Garofalo. Continua a leggere