Il quotidiano Leggo mi ha intervistato sulla crisi in corso nello Stato autonomo del Tigrai, che rischia di precipitare l’Etiopia in un conflitto interetnico con pesanti ripercussioni sulla precaria situazione umanitaria, già gravata dall’invasione di locuste che ha interessato la regione del Corno d’Africa negli ultimi mesi. Oltre ad aver già coinvolto Somalia, Eritrea e Sudan, la crisi potrebbe destabilizzare anche altre regioni dell’Etiopia. Continua a leggere
Interviste
Le ragioni e l’escalation della crisi nel Tigrai | Intervista
Al Shabaab e la geopolitica del jihadismo in Africa
Sul canale YouTube del portale Geopolitica.info ho parlato delle origini di al Shabaab e dell’evoluzione della minaccia jihadista nel Corno e nell’Africa orientale, insieme ad Alessandro Ricci ricercatore di ruolo presso l’Università di Tor Vergata e autorevole esperto della materia. Nel corso del confronto abbiamo ricostruito le stragi compiute da al Shabaab e le dinamiche che l’hanno portata a diventare il riferimento di al Qaeda nella regione. Continua a leggere
Silvia Romano: il doppio successo di al Shabaab | Intervista
Italia Star Magazine mi ha intervistato per commentare la liberazione e la conversione di Silvia Romano avvenuta durante la sua prigionia in Somalia. Nell’intervento ho sottolineato il successo a livello pubblicitario e comunicativo che i terroristi di al-Shabaab hanno ottenuto con il suo rilascio e il determinante ruolo che il Mit (servizi segreti turchi) hanno svolto per arrivare alla liberazione della giovane volontaria milanese. Continua a leggere
Covid e Africa: tavola rotonda sull’impatto della pandemia
Ieri ho partecipato alla tavola rotonda sulla diffusione del Covid-19 in Africa andata in onda sul canale Live di +Europa e moderata dal direttore di Eastwest, Giuseppe Scognamiglio. Nel corso del dibattito sono intervenuti Emma Bonino, il direttore dello Iai, Nathalie Tocci e Benedetto della Vedova, segretario nazionale di +Europa. Nei vari interventi abbiamo esaminato gli effetti che la propagazione del virus produrrà nel continente. Continua a leggere
Emergenza Covid-19: il racconto di Eastwest da 30 paesi
La rivista Eastwest ha monitorato la crisi causata dal coronavirus in 30 paesi attraverso la testimonianza diretta dei suoi giornalisti ed esperti presenti sul posto, per capire come ogni nazione sta affrontando il contagio e quali sono le conseguenze a livello economico e sociale, che l’emergenza sta provocando sulle popolazioni locali. Tra i numerosi contributi, c’è anche il mio che riepiloga la situazione attuale nell’Africa sub-sahariana. Continua a leggere
Come è cambiato il Sudan un anno dopo la fine di al-Bashir
L’11 aprile 2019, in Sudan cadeva il regime di Omar al-Bashir. Trascorsi dodici mesi la situazione nel paese è notevolmente cambiata, ma il cammino per arrivare alla transizione democratica è stato segnato da un’aspra contrapposizione tra militari e organizzazioni della società civile. Con un articolo pubblicato sulla rivista Eastwest e un video sul blog GeoHub ricostruisco le fasi che hanno portato al nuovo corso del Sudan. Continua a leggere
La diffusione del nuovo coronavirus in Africa | Intervista
Il portale di geopolitica Eastwest mi ha intervistato sulla diffusione del coronavirus in Africa, dove i numeri dei contagiati al momento sono contenuti. Nel mio intervento ho cercato di esaminare le cause per le quali alcuni paesi sono stati più colpiti di altri sulla base di dati empirici, lasciando agli epidemiologi e ai virologi le opportune valutazioni. E rilevando che la pandemia di Covid-19 ha già assestato un durissimo colpo all’economia africana. Continua a leggere
Il fronte jihadista in Africa e l’addio al Franco Cfa | Intervista
Radio Blackout mi ha intervistato per commentare i dati del bilancio degli attacchi jihadisti in Africa nel 2019, pubblicato dall’Acss di Washington, e gli effetti della prossima entrata in vigore dell’Eco in sostituzione del Franco Cfa, in otto paesi dell’Africa occidentale. Nell’intervento ho cercato di ricostruire lo scenario attuale, l’operato dei gruppi estremisti, i loro finanziamenti e la prossima adozione dell’Eco, la nuova moneta unica dell’Uemoa. Continua a leggere
Il disimpegno degli Usa dallo scacchiere africano | Intervista
Afriradio mi ha intervistato sull’annuncio del capo delle forze armate Usa Mark Milley di voler ridurre la presenza militare in Africa per aumentare le forze nel Pacifico. Una presenza importante considerato che gli Stati Uniti sotto il comando dell’Africom contano circa 7mila effettivi impegnati contro i gruppi jihadisti. Oltre alla nuova base aerea di Agadez, in Niger, della quale il capo del Pentagono Mark Esper ha ventilato la chiusura. Continua a leggere
Il Sahel è il primo fronte nella lotta al jihadismo | Intervista
Radio Blackout mi ha intervistato sull’escalation dell’insorgenza jihadista in Africa. Un fenomeno che sta interessando soprattutto il Sahel, ma anche estese aree del Congo, della Nigeria e del Corno d’Africa. Nell’intervento, ricostruisco come si è propagata l’ideologia salafita nel continente e perché, dopo la morte dello storico leader al-Baghdadi, il nuovo centro del potere dello Stato Islamico potrebbe rinascere proprio nel Sahel. Continua a leggere