Si è concluso il 28 agosto il vertice Ticad 8 (Tokyo International Conference on African Development), che per due giorni ha visto riuniti a Tunisi 30 capi di stato e di governo provenienti da tutta l’Africa, insieme a oltre 200 delegati delle ong e della società civile del continente, 108 responsabili di agenzie regionali e internazionali, e 120 rappresentanti nel campo della grande impresa del commercio, dell’industria e dell’IT. Continua a leggere
Articoli con tag: agricoltura
Ticad 8: trenta miliardi di aiuti all’Africa dal Giappone
Climate change: la grande sfida dell’Africa
Come era prevedibile, il Vertice Cop21 di Parigi ha fortemente interessato il continente meno responsabile del cambiamento climatico e il più vulnerabile ai suoi effetti: l’Africa. Nel corso dei lavori della Conferenza internazionale sul clima è più volte emerso, che se non si adottano efficaci rimedi nel breve termine, il climate change continuerà a colpire con estrema durezza la regione rendendo più secca la gran parte dei terreni africani coltivabili e incidendo in maniera molto negativa sul settore agricolo. Continua a leggere
Expo, il Congo si presenta a Roma tra cultura e sviluppo

L’ambasciatore della Repubblica democratica del Congo, Albert Tshiseleka Fehla, all’inaugurazione della mostra-vetrina dedicata al suo paese nella cornice di Roma verso Expo
La Repubblica democratica del Congo, che parteciperà all’Expo di Milano 2015, giovedì scorso si è presentata al pubblico italiano inaugurando, nella cornice di “Roma verso Expo”, una mostra-vetrina sul paese all’interno del Complesso del Vittoriano, visitabile fino al 16 aprile. All’inaugurazione hanno partecipato l’ambasciatore Albert Tshiseleka Fehla e il presidente della Camera di commercio ItaliAfrica centrale Alfredo Cestari. L’ambasciatore congolese ha dichiarato: “il nostro è un paese ricchissimo di risorse naturali, minerali, turistiche, energetiche e culturali ed è sulla buona strada per lo sviluppo, ma per questo abbiamo bisogno di nuove aperture e di nuove collaborazioni”. Continua a leggere
I cinque migliori paesi per investire in Africa
L’imprenditore, banchiere e filantropo Álvaro Sobrinho ha individuato sul sito HowWeMadeItInAfrica cinque paesi sub-sahariani con enormi opportunità di investimento per il 2015. Secondo il businessman angolano, gli Stati che presentano le giuste condizioni per fare affari in Africa sono Tanzania, Angola, Mauritius, Botswana e Namibia. La prima nazione indicata da Sobrinho è la Tanzania, grande realtà dell’Africa orientale, che negli ultimi anni si è resa protagonista di una crescita economica forte e costante, confermata dal +7% del 2014. Continua a leggere
Come vincere la sfida dell’occupazione giovanile in Africa
Per il progresso economico del continente africano è indispensabile concedere ai giovani la possibilità di trovare un lavoro adeguatamente remunerato, lo rileva un nuovo rapporto della Banca mondiale sul tema dell’occupazione giovanile in Africa sub-sahariana, dove più della metà dell’attuale popolazione della macroregione non ha ancora raggiunto i venticinque anni e oltre undici milioni di giovani, ogni anno, nel prossimo decennio dovranno entrare nel mercato del lavoro. Continua a leggere