Si è concluso il 28 agosto il vertice Ticad 8 (Tokyo International Conference on African Development), che per due giorni ha visto riuniti a Tunisi 30 capi di stato e di governo provenienti da tutta l’Africa, insieme a oltre 200 delegati delle ong e della società civile del continente, 108 responsabili di agenzie regionali e internazionali, e 120 rappresentanti nel campo della grande impresa del commercio, dell’industria e dell’IT. Continua a leggere
Cooperazione allo sviluppo
Ticad 8: trenta miliardi di aiuti all’Africa dal Giappone
Congo: il progetto della Piccola missione per i sordomuti
Nella città di Butembo, situata a 1800 metri sul livello del mare nella provincia del Nord Kivu, nel nord-est della Repubblica democratica del Congo, prende il via un progetto per la costruzione di una scuola per bambini sordomuti. L’iniziativa denominata “Dove l’amore parla…più forte”, grazie alla presenza di laboratori artigiani sosterrà l’imprenditorialità delle persone ipoudenti, in un contesto difficile come quello congolese. Continua a leggere
Focac: Pechino cambia la narrativa della sua presenza in Africa
Il Forum sulla Cooperazione Cina-Africa ha chiuso i lavori martedì. Due giorni segnati da incontri e accordi commerciali attraverso i quali il gigante asiatico ha cercato di smentire le critiche occidentali di voler approfittare delle condizioni dei paesi in via di sviluppo elargendo cospicui finanziamenti ai loro governi. Per questo, Pechino ha deciso di raddoppiare i prestiti senza interessi ai paesi africani e di rielaborare l’iniziativa la nuova Via della Seta. Continua a leggere
Primo Forum Indonesia-Africa: a Bali lo spirito di Bandung
Oggi a Bali si apre il Forum di due giorni Indonesia-Africa, che vedrà la partecipazione di 550 rappresentanti del settore pubblico e privato provenienti da 53 paesi africani, che si incontreranno per sviluppare una concreta cooperazione economica tra i due blocchi. Così, dopo la Cina, l’India, il Vietnam e la Corea del Sud, anche l’Indonesia organizza un evento ad ampio raggio allo scopo di intensificare le relazioni con il continente africano. Continua a leggere
Sei macchine da cucire per le future sarte Masaai
“Cuci il tuo futuro” è il nome del progetto promosso dall’associazione bolognese di volontariato La Nostra Africa Onlus, che dal 2008 realizza progetti a sostegno della popolazione Maasai, che vive sugli altopiani del Kenya. L’ultima iniziativa riguarda le donne Masaai e consiste nell’acquisto di sei macchine da cucire Singer Class 15 da donare alle Maasai, che appartengono alle comunità di Olpirikata e di Iloshion. Continua a leggere
McKinsey valuta (in positivo) il “modello cinese” in Africa
Il nuovo rapporto sulle relazioni e il partenariato economico Cina-Africa realizzato dalla McKinsey&Company indica che il coinvolgimento della Repubblica popolare nel continente è molto più vasto e articolato, rispetto a quanto stabilito dagli studi precedenti. Leggendo le 84 pagine piene di dati e statistiche, sembra che lo studio contrastati con molte delle critiche lanciate contro il modello aggressivo di investimento, che la Cina sta adottando in Africa. Continua a leggere
Gli investimenti cinesi in Africa puntano sulle ferrovie
Scegliere l’Africa quale prima tappa estera dell’anno è una tradizione diplomatica ormai ventennale per il governo cinese, diventato negli anni partner strategico di numerosi paesi africani. Una tradizione rispettata anche nel 2017 con la visita ufficiale del ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, in cinque paesi del continente. Il capo della diplomazia di Pechino ha iniziato il tradizionale tour africano il 7 gennaio in Madagascar per poi recarsi nello Zambia, Tanzania, Repubblica del Congo e Nigeria. Continua a leggere
Epa, finanziamenti Ue “senza dazi” in favore del Kenya
Dopo la firma degli Accordi di partenariato economico (Epa) con l’Europa, al Kenya arrivano finanziamenti per 104 milioni di euro per programmi di emancipazione giuridica, di sviluppo agricolo e delle reti idriche. Gli accordi nello specifico si basano sul titolo del X Fondo europeo di sviluppo (Fes) e sono stati siglati a margine del secondo dei tre giorni dei lavori dell’Assemblea parlamentare paritetica tra l’Unione europea e i paesi Acp (Africa, Caraibi e Pacifico), conclusa martedì a Nairobi. Continua a leggere
Aiuti militari e cooperazione: il Canada corteggia l’Africa
Il tour diplomatico di una settimana in tre paesi dell’Africa subsahariana compiuto dal ministro degli Esteri canadese Stéphane Dion, conferma il crescente impegno che la nazione nordamericana sta dimostrando nel promuovere il rafforzamento delle relazioni bilaterali con i partner africani. E Ottawa stanzia anche finanziamenti per quasi sei milioni di dollari per sostenere programmi di sviluppo dell’Unione africana. Continua a leggere
Farnesina, simposio sulla cooperazione italiana in Africa
Ieri alla Farnesina, nel corso della conferenza “L’Africa è noi. Sfide e prospettive comuni alla luce dei dati dell’African Economic Outlook 2016”, si è parlato delle strategie di cooperazione italiana con il continente. Dai lavori è emerso che l’Italia negli ultimi due anni ha acquisito un nuovo slancio nelle relazioni con l’Africa, che in due anni l’hanno portata ad aumentare del 100% gli investimenti diretti nei confronti della macroregione. Continua a leggere